Fico eataly world
COME VIVERE UN’ESPERIENZA UNICA E IRRIPETIBILE
FICO offre svariate possibilità di divertimento educativo
Per capire la trasformazione alimentare: visita alle 40 fabbriche contadine per vedere la produzione di carni, pesce, formaggi, pasta, olio, dolci, birra...
Per la degustazione del cibo: il ristoro di FICO con una scelta di oltre 40 offerte diverse.
Per farsi un giro in “giostra”: visita delle sei “giostre” educative dedicate al fuoco, alla terra, al mare, agli animali, alla bottiglia e al futuro.
Per divertirsi e imparare: 30 eventi e 50 corsi al giorno tra aule, teatro, e spazi didattici.
Per realizzare i meeting più belli del mondo: attraverso un centro congressi attrezzato modulabile da 50 a 1000 persone.
L’itinerario può essere percorso a piedi o in bicicletta, libero o assistito dai nostri Ambasciatori della Biodiversità italiana.
MISSION
Vogliamo raccontare al Mondo l'eccellenza enogastronomica e la bellezza dell'agroalimentare italiano.
FICO - Fabbrica Italiana Contadina.
Un luogo di produzione di valori, prima che di prodotti. Italiana, dal seme all’espressione compiuta. E contadina, intesa come pratica, pienamente connessa alla terra.
Perché la poesia ha inizio proprio lì, nell’unicità del nostro territorio e del nostro clima, e nelle mani sapienti di chi, i prodotti di madre natura, sa curarli, trasformarli e cucinarli, meglio di chiunque altro al mondo.
FICO Eataly World è una palestra di educazione sensoriale al cibo e alla biodiversità, dove le meraviglie dell'agroalimentare e dell'enogastronomia italiana sono presentate e narrate dalla nascita nella terra madre fino all'arrivo nel piatto e nel bicchiere.
Accogliamo centinaia di piccole e medie imprese italiane di alta qualità che mostrano in diretta la loro arte manifatturiera.
Siamo eco dei loro racconti; dei mestieri, della passione, del genio.
Il gusto e il bello del nostro paese, raccontato a tutti i cittadini del mondo.
Chi siamo

Oscar Farinetti Fondatore di Eataly

Tiziana Primori Amministratore Delegato FICO Eataly World

Andrea Segrè Presidente Fondazione FICO

Alessandro Bonfiglioli Direttore Generale del CAAB

Andrea Cornetti Direttore Generale Prelios SGR

Virginio Merola Sindaco di Bologna

CAAB www.caab.it

EATALY www.eataly.it

COOP www.coopalleanza3-0.it
Coop Alleanza 3.0 è la più grande cooperativa di consumatori in Italia. È nata il 1° gennaio 2016 dalla fusione di Coop Adriatica, Coop Consumatori Nordest e Coop Estense, per garantire ai soci prodotti e servizi di qualità al miglior prezzo. La cooperativa conta 2,5 milioni di soci, 22 mila lavoratori e più di 400 negozi, tra ipercoop e supermercati, in 12 regioni: Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Puglia, Basilicata e, tramite società, Trentino, Lazio, Campania e Sicilia (in queste cifre sono incluse solo le società controllate operanti nella grande distribuzione organizzata).
Coop Alleanza 3.0 sposa la dimensione imprenditoriale con quella etica e sociale. L’espressione di questi valori sono l’impegno per dare risposte ai bisogni delle persone e delle comunità, garantire convenienza, qualità e sicurezza, sostenere l’economia del territorio, la legalità e la trasparenza, realizzare la solidarietà locale e internazionale, promuovere la sostenibilità ambientale.

COOP RENO www.coopreno.it

PRELIOS SGR www.preliossgr.com

CITY OF FOOD www.cityoffood.it

FICO EATALY WORLD www.eatalyworld.it
Consiglio di amministrazione
- Presidente onorario Oscar Farinetti
- Presidente Francesco Farinetti
- Amministratore delegato Tiziana Primori
- Consigliere Elio Gasperoni
- Consigliere Nicola Farinetti
- Consigliere Piero Bagnasco
- Consigliere Andrea Mascherini
Collegio sindacale
- Presidente Elio Di Odoardo
- Paolo Giraudo
- Giovanni Bosticco
Fondazione Fico
Per promuovere l’educazione alimentare, i saperi del cibo, il consumo consapevole, e la produzione sostenibile
È nata la “Fondazione FICO per l’educazione alimentare e alla Sostenibilità”, presieduta dall’agro-economista Andrea Segrè.
Alla Fondazione si sono uniti alcuni dei più importanti atenei e istituzioni nazionali di ricerca sul cibo: l’Università di Bologna, l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, l’Università di Trento, il Future Food Institute, e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Gli obiettivi della Fondazione FICO sono la veicolazione, attraverso l’attività di formazione e promozione culturale, dei valori legati al cibo e alla Dieta Mediterranea, alla cultura enogastronomica italiana, al corretto stile di vita e di alimentazione, alla conoscenza delle tradizioni e storia dell’agricoltura.
La Fondazione sarà l’anima scientifica e divulgativa di FICO a Bologna, città del cibo sostenibile, operando su tre aree: formazione e didattica per la scuola, ricerca scientifica, promozione.
Orari di apertura
Aperto dal Lunedì alla Domenica dalle 10:00 alle 00:00
L'ingresso al Parco è gratuito.