Kiwi e banana per un sorbetto casalingo di stagione
È il primo desiderio culinario che emerge con le giornate che hanno già un sapore d’estate: la voglia di sorbetto e gelato. Chi di voi non si è fatto portare un buon gelato d’asporto? Che ne dite allora di imparare a fare un sorbetto a casa con la frutta di stagione? Abbiamo chiesto consiglio alla Carpigiani Gelato University che a FICO tornerà presto a riproporre gusti e corsi a tutti i golosi del dolce più fresco che ci sia.
Come sempre abbiamo imparato nozioni e trucchetti che vogliamo condividere con te, con la ripromessa che presto ci ritroveremo a gustarci un cono gelato tutti insieme.
Gelato o sorbetto?
La prima informazione importante che ci dà Gianpaolo Valli, docente della Carpigiani Gelato University, è che la differenza tra gelato e sorbetto sta essenzialmente nella mancanza di derivati del latte del secondo. Buona notizia! Il sorbetto è infatti a base di acqua e frutta e dunque ideale per tutti coloro che sono intolleranti al lattosio.
Sorbetto a casa: scegliere la frutta di stagione
Una piccola premessa sugli ingredienti che ha l’importante compito di salvaguardare i tempi della nostra agricoltura. Per il tuo sorbetto domestico scegli frutta di stagione. Ecco perché oggi realizzeremo un sorbetto Kibana i cui protagonisti saranno kiwi e banana.
Sorbetto Kiwi e banana: Ingredienti per 1 kg di Kibana
500 grammi di frutta di cui:
350 gr di kiwi (il 70%)
150 gr di banane (il 30%)
230 gr di acqua
255 gr di zucchero
15 gr di succo di limone
2 gr di farina di semi di carruba (puoi trovarla al supermercato)
Attrezzi:
Una gelatiera (quella domestica va benissimo)
Un mixer ad immersione
Un contenitore alto
Coppette o bicchieri da sorbetto (tanti quanti sono i tuoi coinquilini)
Sorbetto Kibana. Il procedimento
Una volta selezionati, procurati e pesati gli ingredienti, viene ovviamente il bello. Partiamo con la realizzazione del nostro sorbetto Kibana casalingo.
Taglia a pezzetti la frutta;
Unisci l’acqua a kiwi e banana;
Aggiungi il succo di limone;
Nel frattempo unisci a parte gli elementi secchi, dunque la farina di carruba, ottimo addensante naturale, e lo zucchero;
Unisci il composto liquido a quello secco in un contenitore alto;
Frulla gli ingredienti con un mixer ad immersione. ???? Piccolo trucco: non allungare troppo i tempi di mixaggio e frulla ad una velocità media. Questo ti consentirà di preservare i semi di kiwi e con essi anche il bel colore verde e l'aroma del sorbetto.
Versa 500 grammi di prodotto alla volta nella gelatiera e vedrai il tuo sorbetto Kibana prendere forma.
Infine scegli un bel giorno di sole e la compagnia con la quale godere di questo freschissimo dolce pre-estivo.